Attendi il caricamento della pagina...
CORSO DI EDUCAZIONE ALL’ AUTONOMIA (CLUB)
Il Corso di educazione all’autonomia permette a giovani con ritardo cognitivo di vivere un’esperienza comunitaria strutturata, caratterizzata da attività pratiche che attivano competenze indispensabili per un sufficiente grado di autonomia sociale, rinforzandone le competenze e l’autostima.
Il progetto è rivolto a giovani in età orientativamente compresa tra 15 e 20 anni.
Il progetto prevede ogni anno:
Le aree educative che vengono sviluppate durante il corso sono:
AGENZIA DEL TEMPO LIBERO (A.T.L.)
Terminati i tre anni di Corso di Educazione all’Autonomia i ragazzi possono inscriversi all’ATL. Questa è così strutturata:
all’interno di questi incontri, i ragazzi portano a termine un’attività scelta da loro stessi. Nell’ambito di tale organizzazione il gruppo si suddivide in sottogruppi
Una volta al meseviene programmata dai ragazzi una uscita serale durante la quale si organizza una cena in pizzeria o a casa di qualche amico, oppure si va al cinema, al teatro o ad un concerto, ecc.
rafforzando il sentirsi e il vivere da adulti, come le persone grandi, che trascorrono delle serate insieme agli amici.
Si circoscrivono le possibili mete tra le località raggiungibili lavorando su come organizzare il week-end, su come raggiungere la meta, su cosa fare e cosa visitare, si decide luogo e ora dell’appuntamento e cosa portare in valigia.
L’Agenzia del Tempo Libero è inoltre uno spazio e un tempo ove i ragazzi possono incontrarsi e vivere il loro essere adolescenti e adulti insieme con altri coetanei, potendo gestire il proprio pomeriggio da protagonisti e facendo ciò che fanno tutti gli adolescenti: andare al cinema, recarsi ad una manifestazione culturale o ad un concerto, mangiare un gelato insieme, invitare a casa gli amici.
PROGETTO SPIAGGIA
Ogni anno, terminato il periodo di attività, i nostri incontri si spostano sulle spiagge Versiliesi. All’interno di questo progetto, i ragazzi, oltre che godere di mare e sole, possono intrattenere attività acquatiche quali vela, surf, bodysurf, sup, ecc. questo progetto è inoltre importante per continuare a lavorare sulle capacità acquisite durante le attività invernali e permettere ai ragazzi di rimanere in contatto vivendo assieme il loro essere adolescenti o adulti gestendo il proprio pomeriggio da protagonisti.